Emanuele Marigliano chiude la sua pizzeria “Da Salvatore” a Parete e si trasferisce a Lusciano in una rinnovata struttura con oltre 180 coperti
Di : Sergio Sbarra | 0 commenti | On : 20/02/2019 | Categorie: : Buonissimo, Eventi, Mangia Campano, Pizzerie, Recensioni, Ristoranti


LUSCIANO (CE) -Dal prossimo lunedì 25 febbraio la cittadina dell’aversano di arricchirà di una nuova pizzeria di qualità.
Infatti, il pizzaiolo Emanuele Marigliano ha da pochi giorni chiuso la sua pizzeria a Parete per trasferirsi, quindi, in una nuova struttura a Lusciano.
Per la nuova location della sua pizzeria “da Salvatore” Emanuele si è spostato di pochissimi chilometri (Parete e Lusciano sono cittadine casertane confinanti, ndr.), ma non ha badato a spese… in quasi 500 mtq la nuova location della pizzeria della provincia di Caserta conta ben 180 coperti (130 interni e 50 esterni, per il solo periodo estivo, ndr.), tre forni (di cui uno dedicato al senza glutine, ndr.) ed una sala di degustazione da 16 coperti, dove la clientela verrà coccolata in maniera particolare.
“Questa pizzeria era il mio sogno –esordisce commosso Emanuele Marigliano, mentre ci mostra in esclusiva la sua nuova struttura- il sogno di un pizzaiolo che ama il suo lavoro.
Io sottraggo tanto tempo alla mia famiglia, passando tante ore in pizzeria, e per me i clienti sono dei cugini… dei familiari.
Per loro e per me –continua Emanuele, che è napoletano doc in quanto originario di Scampia, ndr.- avvertivo l’esigenza di una nuova location con tutti gli attuali confort.
Voglio ringraziare, quindi, tutti i miei collaboratori e la mia famiglia, in particolare mia moglie, senza la cui pazienza nulla sarebbe stato possibile”.
La nuova location della pizzeria “da Salvatore” è veramente interessante ed accattivante. Come entri in pizzeria trovi alla tua destra i due forni tradizione e di faccia quello riservato alla pizza senza gliutine. Come entri un attimo più dentro vieni rapito dal contrasto della luce bianca delle lampade a led che si si “specchia” al contrario con la luce calda dei faretti della sala di degustazione, che si trova appena entri a sinistra.
I colori predominanti dell’intera pizzeria sono l’azzurro ed il bianco e gli arredi ricordano quelli delle barche del mare di Napoli.
Quella di Emanuele Marigliano è una storia semplice, la storia di un ragazzo perde presto il padre, Salvatore appunto, ma non perde la voglia di combattere.
A 16 anni inizia a lavorare in una pizzeria, prima come garzone, poi come fornaio ed, infine, come apprendista pizzaiolo.
L’11 gennaio 2015 realizza il suo primo sogno, aprire una pizzeria tutta sua e lo fa a Parete (CE) appunto e la dedica a suo padre.
Lo scorso 17 febbraio 2019, quindi, il buono Emanuele lavora per l’ultima volta nella sua pizzeria di Parete… il resto è storia recente, ossia storia futura di domenica 24 febbraio.
Nella sua nuova location di Lusciano il buon Emanuele Marigliano ha pensato di non chiudere mai.
Infatti “da Salvatore” sarà aperta 7 giorni su 7 (ma solo di sera), mentre il venerdì ed il sabato la pizzeria della Terra di Lavoro sarà aperta sia a pranzo che a cena.
Domenica 24, quindi, dalle ore 20 in poi ci sarà l’inaugurazione al pubblico.
In bocca al lupo Emanuele…
Pizzeria “da Salvatore”
di Emanuele Marigliano
Viale della Libertà n° 104
81030 – Lusciano
Tel.: 3299764077
Correlati
Cerca nel sito
Banner
Ultime ricette pubblicate
-
Vermicelli con la granceola
Aggiungi ai preferitiVermicelli con la granceola, ingrediente principale: granceola il...
-
Pancake
Aggiungi ai preferitiPancake, ingredienti principali: uova e farina. I pancake...
-
Tagliatelle con salsiccia e pesto...
Aggiungi ai preferitiTagliatelle con salsiccia e pesto di cladodi, ingrediente...
-
Cozze alla Busara
Aggiungi ai preferitiCozze alla busara, ingrediente principale: cozze Le cozze...
-
Fiocco di neve
Aggiungi ai preferitiFiocco di neve Il fiocco di neve è...
Sapori in TV
Vongole di Saggezza
Tutta la storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo (George Gordon Byron)
Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo (Proverbio cinese)
Non conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo stomaco e la testa quanto i vapori di quei piatti saporiti che vanno ad accarezzare la mente preparandola alla lussuria (Marchese De Sade)
Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene (Virginia Woolf)
Meditate bene su questo punto: le ore più belle della nostra vita sono tutte collegate, con un legame più o meno tangibili, a un qualche ricordo della tavola (Charles Pierre Monselet)
Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare, ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare (Manuel Vàzquez Montalbàn)
Mangia in maniera tale da mangiare ciò che tu mangi, e non in maniera tale da essere divorato dal tuo pasto (Anonimo)
Fai colazione come un re, pranzo come un principe e cena come un povero (Daisie Adelle Davis)
Non bisogna preoccuparsi di ciò che si mangia, ma con chi si mangia (Epicuro)
A colui che bussa alla porta non si domanda: “Chi sei? Gli si dice: “Siediti e mangia” (Proverbio siberiano)
Il numero tredici a tavola non è da temere se non quando c’è da mangiare per dodici (Grimod de la Reynière)
Da noi si mangiava alla carta. Chi sceglieva l’asso, mangiava (Wody Allen)
Quando ero bambino il menù della mia famiglia era composto da due scelte: prendere o lasciare (Buddy Hackett)
I topi forse hanno il gusto del creme caramel, ma siccome non ho nessuna intenzione di mangiarli, non potrò mai saperlo (Quentin Tarantino)
Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare (Anonimo)
Che mangino delle brioche (Maria Antonietta)
Quando è impegnato nel mangiare, il cervello dovrebbe essere il servitore dello stomaco (Agatha Christie)
Il più grande oltraggio che si possa fare a un buongustaio, è interromperlo nell’esercizio delle sue mascelle (Grimod de la Reynière)
Nulla sarebbe più faticoso che mangiare e bere se Dio, oltre che una necessità, non ne avesse fatto un piacere (Voltaire)
Un uomo può essere un determinista pessimista prima di pranzo e un credente che confida nel libero arbitrio subito dopo (Aldous Huxley)
L’uomo è ciò che mangia (Ludwig Feuerbach)
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare (George Bernard Shaw)
Quando una ha mangiato troppo, lo stomaco prova rimorso e quando non ha mangiato abbastanza lo stomaco prova rimorso allo stesso modo (Pierre Dac)
Qual è il momento migliore per la cena? Se uno è ricco, quando vuole, se uno è povero, quando può (Diogene di Sinope)
Bisognerebbe mangiare come un uomo in buona salute e bere come un malato (Proverbio tedesco)
Il mondo ipocrita non vuol dare importanza al mangiare; ma poi non si fa festa, civile o religiosa, che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio (Artusi)
Niente ha un sapore così buono come sentirsi magre (Kate Moss)
Tutto quel che non si mangia, fa bene alla salute (Guido Ceronetti)
L’Indigestione si incarica di predicare la morale allo stomaco (Victor Hugo)
La maniera in cui si digerisce decide quasi sempre del nostro modo di pensare (Voltaire)
Meglio mangiare dietro il leone che accanto allo sciacallo (Daniel Picouly)