Autore Vincenzo Peretti

Posts: 99 // Recipes: 1
Professore Associato presso l'Università Federico II, da oltre 20 anni impegnato nel recupero della biodiversità animale e nella valorizzazione delle produzioni tipiche. Nel 2006 diventa direttore del consorzio di tutela Provolone del Monaco DOP. Nel 2008 istituisce l’associazione “Saperi e Sapori della Campania” con lo scopo di tutelare, promuovere e divulgare i prodotti enogastronomici di qualità e la diffusione della cultura culinaria tipica della Regione Campania. Ha partecipato a numerose puntate, condotte dal direttore Roberto Esse, nell’emittente storica napoletana Radio Club 91 e collaboratore per diverse trasmissioni come “Sapori di Mezzogiorno” e “Food in Campania”. Fondatore, con il direttore Nando Cirella, della rivista Agricultura e Innovazione. E' autore di 100 pubblicazioni scientifiche e di oltre 50 pubblicazioni didattiche-divulgative.
Ricette e articoli di Vincenzo Peretti
La PeRol sarà presente ai mercatini di Natale di Prea
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre e nel weekend successivo del 7 e 8 dicembre, a partire dalle ore 17.00, a Prea, frazione di Castel di Sasso, appuntamento con la seconda edizione dei Mercatini di Natale 2019. La festa risuonerà nelle caratteristiche casette in legno, ricche di oggetti tipici... leggi
Leggi tuttoUe aderisce all’Atto di Ginevra: Dop e Igp più protette nel mondo
Il Parlamento Europeo ha espresso pochi giorni fa il suo sostegno per consentire all’Unione Europea di aderire all’Atto di Ginevra, un trattato multilaterale per la protezione delle indicazioni geografiche gestito dalla World Intellectual Property Organisation (WIPO).Grazie a questo Atto, che amplia l’ambito di applicazione dell’Accordo di Lisbona, siglato nel 1958... leggi
Leggi tuttoA Terzigno parte il prelibato format GourMATT
Grande partecipazione ieri sera all’evento GourMATT – Incontri di gusto, organizzato dal Comune di Terzigno (NA) presso il Museo Archeologico Territoriale.Un prelibato format che unisce visite guidate e degustazioni di prodotti enogastronomici locali e campani con l’obiettivo di far conoscere non solo le bellezze archeologiche ma anche altri tesori esistenti... leggi
Leggi tuttoDieta Sostenibile: per salvare il mondo basta seguire l’esempio italiano
Mangiare meno carne, di origine nazionale e di migliore qualità per salvaguardare territorio e biodiversità Senza una decisa riduzione dei consumi di carne e latticini, ogni sforzo di contenere il riscaldamento globale entro un limite accettabile sarebbe inutile. I gas serra derivanti dall’allevamento di bestiame destinato al macello o alla... leggi
Leggi tuttoIl buono dei formaggi prodotti con latte crudo
Quando il latte non viene sottoposto a trattamento termico è detto “crudo”. La presenza di questa indicazione in etichetta ha sempre suscitato un po’ di perplessità nella maggior parte dei consumatori, soprattutto per la convinzione di una possibile contaminazione di batteri. Nonostante ciò il latte crudo e i suoi formaggi,... leggi
Leggi tuttoIl Laceno: un Vero di Alimentale
Nato per contribuire alla salvaguardia della pecora di razza Bagnolese, il Laceno, nuova eccellenza agroalimentare prodotta con il marchio Vero, ha raggiunto il grande pubblico della Campania grazie al lavoro di valorizzazione di Alimentale. E’ un pecorino a pasta molle, prodotto con latte crudo di pecore allevate sulle colline dell’Irpinia... leggi
Leggi tuttoMangiare con le mani: la baccaliata terapeutica del professor Ruggiero
Il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi, la vista, l’olfatto, il gusto e l’udito non escludendo assolutamente il tatto. Ne è sempre più convinto il professore chef Antonio Ruggiero che con la sua baccaliata terapeutica ed il “mangiare con le mani e leccarsi le dita” invoglia le persone a... leggi
Leggi tuttoSarnano: Il Dolce Ristoro
Gusto, esperienza e qualità. Parte da qui l’avventura del giovane e promettente chef Andrea Migliori che ha aperto i battenti con il suo ristorante “Il Dolce Ristoro”. Una storia semplice ma piena di puntate. Sono i nonni Raffaele e Nenella che trasmettono ad Andrea la passione per la terra e... leggi
Leggi tuttoAlici di Cetara, tre giorni di festa: ecco il programma
Da venerdì 26 luglio a domenica 28 luglio ritorna a Cetara l’evento Le Notti Azzurre con la suggestiva “Notte delle Lampare”, rievocazione dell’antica tecnica della pesca delle alici con le lampare, giunta quest’anno alla 45° edizione. Tre giornate di festa organizzate dal Comune, in collaborazione con l’associazione culturale “ambientArti”, la... leggi
Leggi tuttoCaglio: un insieme di enzimi all’origine del formaggio
Il caglio, sostanza di origine naturale, è un ingrediente fondamentale per trasformare il latte in cagliata, che successivamente lavorata diventa formaggio. Tre sono i tipi oggi utilizzati: animale, microbico e vegetale. Il caglio di origine animale, oggi l’unico ammesso per la produzione dei formaggi DOP, è un composto a base... leggi
Leggi tutto