Calamarata con polpo verace
21/06/2018- Cucina:Italiana
- Portata: piatti unici
- Livello difficoltà:medio
-
Aggiungi ai preferiti

- Per quante persone? 4
- Tempo di preparazione: 20min
- Tempo di cottura 20min


Calamarata con polpo verace, ingrediente principale: polpo verace
La calamarata è un tipo di pasta a forma di anelli di calamaro, tipica della Campania. Da abbinare, secondo la vostra fantasia sia a preparazioni di mare e sia a preparazioni di terra. Di seguito andremo a preparare un sugo con i piccoli polpi veraci, sfumando il tutto con un vino passito, che insieme alle olive nere, donano, oltre al profumo, un sapore al piatto dolce ma deciso, ovviamente potete sostituire il vino passito, con un vino bianco secco, ottenendo così un piatto meno aromatico, ma comunque ottimo.
Calamarata con polpo verace, ingredienti per quattro persone:
- 350gr calamarata
- 500gr polpetti veraci
- 350gr pomodorini
- 15 olive nere
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo qb
- sale qb
- peperoncino
- 1 bicchiere di vino bianco
- 10 capperi
- 1/2 bicchiere di vino passito
- olio evo
Calamarata con polpo verace, procedimento:
Per preparare la calamarata con i polpetti veraci, iniziate con la pulizia dei polpetti. Mettete in una casseruola l’olio, il peperoncino, e l’aglio in camicia, eliminatelo appena inizierà a soffriggere, senza che prenda colore, unire i polpetti veraci, aumentare la fiamma, sfumare con i vini, lasciate evaporare la parte alcolica, unite i pomodorini spezzettati, le olive denocciolate, qualche cappero, lasciate cuocere per circa 15 minuti, a seconda della grandezza dei polpetti. Una volta cotti, per far restringere il sugo metteteli in una ciotola, alzate la fiamma, lasciate restringere il sugo, e uniteli nuovamente. Lessare la pasta in abbondante acqua salata scolarla al dente in una padella, con il sugo dei polpetti veraci, saltare il tutto per un minuto, impiattate finendo il piatto con del prezzemolo tritato.
Media votazione lettori
(4.5 / 5)
2 lettori hai votato questa ricetta