Paccheri alla genovese
13/07/2018- Cucina:napoletana
- Portata: pasta, piatti unici, primi piatti
- Livello difficoltà:medio
-
Aggiungi ai preferiti

- Per quante persone? 4
- Tempo di preparazione: 30min
- Tempo di cottura 8:00 ore


Paccheri alla genovese, ingrediente principale: carne e cipolle
I paccheri alla genovese, sono un primo piatto tipico della tradizione napoletana, nonostante il suo nome, non ha niente in comune con la liguria. Si pensa che le sue origini risalgono al XV secolo, quando dei cuochi genovesi, presenti nel porto di Napoli, preparavano dei sughi a base di carne per condire la pasta, e questa ricetta sia la versione povera del famoso ragù. Il sugo alla genovese insieme con il ragù napoletano, è ai primi posti del pranzo domenicale, nelle case partenopee. Il sugo alla genovese si può considerare un ragù bianco, dove il passato di pomodoro, viene sostituito dalle cipolle, che cuocendo per molto tempo, formano una crema, dal sapore dolce e deciso nello stesso tempo. La preparazione del sugo alla genovese è semplice, ma richiede tempo e pazienza, ma alla fine sicuramente otterrete il giusto premio, gustando un favoloso primo piatto e un secondo morbido e gustoso, questa preparazione può essere utilizzata come piatto unico.
Paccheri alla genovese, ingredienti per quattro persone:
- 350gr paccheri
- 600gr manzo
- 60gr carote
- 60gr sedano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 kg cipolle
- Olio evo
- Vino bianco per sfumare
- Pecorino q.b.
- Sale q.b.
- 1 foglia di alloro
- Pepe q.b
- 5/6 pomodorini
Paccheri alla genovese, preparazione:
Per preparare i paccheri con il sugo alla genovese, iniziate con pulire la carota il sedano, fate un trito insieme al prezzemolo e ad una mezza cipolla, mettete tutto in una capiente pentola, e fate soffriggere leggermente, a questo punto unite la carne, fatela rosolare e sfumatela con il vino bianco. Nel frattempo che la carne si rosola, sbucciate e affettate le cipolle, aggiungetele alla carne, insieme ai pomodorini e alla foglia di alloro. Coprite la pentola e lasciate cuocere, a fuoco lento per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto, verificate se occorre aggiungere un poco d’acqua, oppure è sufficiente quella rilasciata dalle cipolle. La cottura sarà ultimata quando la carne sarà molto morbida da sfilacciarsi e la cipolla avrà assunto un colore marroncino, e sarà diventata una crema, regolate di sale. A questo punto il sugo alla genovese è pronto. In una capiente pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata, colatela bene e versatela in una ciotola, insieme a un poco di sugo alla genovese e un poco di pecorino grattugiato. Amalgamate bene, impiattate, completate con altro sugo, pecorino, una macinata di pepe, e perché no qualche pezzetto di carne, buon appetito.
Media votazione lettori
(4.5 / 5)
4 lettori hai votato questa ricetta