AVERSA (CE) –Chef contro chef per stabilire chi sarà l’executive del Truth Restaurant della città casertana. In sintesi questo il senso di “US”, ossia Manu contro Fabio, piacevolissimo #4mani che si terrà stasera nel ristorantino di Aversa e dove gli chef patron del Truth per presentare il loro nuovo menu... leggi
Al via i Master dell’AmpGourmet: al centro sud l’unica scuola di alta formazione per pizzaioli e manager di pizzeria APPUNTAMENTO MERCOLEDÍ 3 APRILE PRESSO PIZZAGOURMET IN VIA CARACCIOLO A PARTIRE DALLE 10.30 Pizzaioli e manager di pizzeria, ma gourmet. Sarà questo l’obiettivo dei Master dell’Accademia dei Maestri Pizzaioli Gourmet fondata... leggi
Grani Antichi apre a Milano. La nuova pizzeria di Giuseppe Vesi propone una pizza tradizionale verace napoletana all’ombra della Madonnina, con una ricetta ispirata ai maestri pizzaioli del ‘700. Ma non solo. Anche una limonaia, mattonelle stile Vietri sul mare, un menu che riproduce e ricorda in pieno un’atmosfera tipica... leggi
Martedì 18 dicembre, dalle ore 20 in poi, il Maestro Pizzaiolo Giacomo Garau di Olio & Basilico presenta il suo nuovo menù autunno/inverno. La pizzeria “Olio & Basilico” di Giacomo Garau impreziosisce il suo tradizionale menù con nuove proposte ed una nuova collezione di pizze, tradizionali e gourmet. IL LOCALE... leggi
I bambini-gourmet hanno trovato il menù giusto per le loro esigenze. Nell’era dei master-chef ad ogni angolo, erano stufi di accontentarsi di cotoletta e patatine e delle immancabili pennette al pomodoro. A raccogliere il grido di dolore riportato dalla Gazzetta dei Sapori è stato un ristorante-pizzeria di San Giorgio a... leggi
Al Flora Restaurant di via Veneto lo chef campano, Raffaele de Mase, ha una filosofia tutta sua basata sul numero “3”. Ogni piatto preparato rappresenta un percorso incentrato su: ispirazione, inizio, vita. Tre sono gli ingredienti da cui prende forma la portata elaborata in diverse consistenze e forme, protagonista di... leggi
L’8 novembre presentazione dell’idea del pizzaiolo Giuseppe Vesi Una piccola rivoluzione per il mondo delle pizzerie gourmet con lo scopo finale di salvaguardare e promuovere il lavoro di tanti pizzaioli e professionisti che da sempre ricercano esclusivamente la qualità. Sarà questo l’obiettivo dell’Accademia Maestri Pizzaioli Gourmet, che, il prossimo 8... leggi
Terzo appuntamento con la rassegna culinaria nella cucina stellata dell’hotel Le Agavi Terzo appuntamento per la rassegna culinaria “Positano Gourmet, a cena con le stelle” al ristorante stellato Michelin “La Serra” dell’Hotel Le Agavi di Positano (via G. Marconi, 169 – www.leagavi.it – 089 81 19 80) con l’incontro di... leggi
Apre 50 Panino e arriva nel salotto della Napoli bene il panino gourmet griffato Ciro Salvo. Il pizzaiolo trasferisce la sua esperienza in un nuovo prodotto che si preannuncia già vincente. Dalla pizza al panino: 50 Kalò diventa anche paninoteca. Tra buns, maionese, cheddar, ketchup e hamburger, Ciro Salvo fa... leggi
“Pioggia di stelle” questa sera a Piazzetta Milù, in una serata all’insegna di Castellammare di Stabia e degli stabiesi di successo Fra poche ore, a “Piazzetta Milù”, ci sarà l’ennesima cena del circuito “Milù Chef Experience”, dove Luigi Salomone ospiterà lo stellato Agostino Iacobucci (chef resident de “i Portici” di... leggi
Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei (Anthelme Brillat-Savarin)
Mangiare, è incorporare un territorio (Jean Brunhes)
Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare (Jean Anthelme Brillat-Savarin)
Portai alle labbra un cucchiaino di tè, in cui avevo inzuppato un pezzetto di madeleine. Ma nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di biscotto toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me di straordinario (Marcel Proust)
Non ero preparata per la sensazione della pasta nella mia bocca, o la purezza del gusto. Ero stato in Giappone per quasi un mese, ma non avevo mai sperimentato nulla di simile. Le tagliatelle tremavano come se fossero vive, e saltassero in bocca, dove vibravano come riproduzione di musica non udibile (Ruth Reichl)
Lo si schiaccia dolcemente tra lingua e palato; lentamente fresco e delizioso, comincia a fondersi: bagna il palato molle, sfiora le tonsille, penetra nell’esofago accogliente e infine si depone nello stomaco che ride di folle contentezza (Gustava Flaubert)
La mia idea di paradiso: mangiare del foie gras al suono delle trombe degli angeli (Sydney Smith)
Tutta la storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo (George Gordon Byron)
Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo (Proverbio cinese)
Non conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo stomaco e la testa quanto i vapori di quei piatti saporiti che vanno ad accarezzare la mente preparandola alla lussuria (Marchese De Sade)
Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene (Virginia Woolf)
Meditate bene su questo punto: le ore più belle della nostra vita sono tutte collegate, con un legame più o meno tangibili, a un qualche ricordo della tavola (Charles Pierre Monselet)
Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare, ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare (Manuel Vàzquez Montalbàn)
Mangia in maniera tale da mangiare ciò che tu mangi, e non in maniera tale da essere divorato dal tuo pasto (Anonimo)
Fai colazione come un re, pranzo come un principe e cena come un povero (Daisie Adelle Davis)
Non bisogna preoccuparsi di ciò che si mangia, ma con chi si mangia (Epicuro)
A colui che bussa alla porta non si domanda: “Chi sei? Gli si dice: “Siediti e mangia” (Proverbio siberiano)
Il numero tredici a tavola non è da temere se non quando c’è da mangiare per dodici (Grimod de la Reynière)
Da noi si mangiava alla carta. Chi sceglieva l’asso, mangiava (Wody Allen)
Quando ero bambino il menù della mia famiglia era composto da due scelte: prendere o lasciare (Buddy Hackett)
I topi forse hanno il gusto del creme caramel, ma siccome non ho nessuna intenzione di mangiarli, non potrò mai saperlo (Quentin Tarantino)
Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare (Anonimo)
Che mangino delle brioche (Maria Antonietta)
Quando è impegnato nel mangiare, il cervello dovrebbe essere il servitore dello stomaco (Agatha Christie)
Il più grande oltraggio che si possa fare a un buongustaio, è interromperlo nell’esercizio delle sue mascelle (Grimod de la Reynière)
Nulla sarebbe più faticoso che mangiare e bere se Dio, oltre che una necessità, non ne avesse fatto un piacere (Voltaire)
Un uomo può essere un determinista pessimista prima di pranzo e un credente che confida nel libero arbitrio subito dopo (Aldous Huxley)
L’uomo è ciò che mangia (Ludwig Feuerbach)
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare (George Bernard Shaw)
Quando una ha mangiato troppo, lo stomaco prova rimorso e quando non ha mangiato abbastanza lo stomaco prova rimorso allo stesso modo (Pierre Dac)
Qual è il momento migliore per la cena? Se uno è ricco, quando vuole, se uno è povero, quando può (Diogene di Sinope)
Bisognerebbe mangiare come un uomo in buona salute e bere come un malato (Proverbio tedesco)
Il mondo ipocrita non vuol dare importanza al mangiare; ma poi non si fa festa, civile o religiosa, che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio (Artusi)
Niente ha un sapore così buono come sentirsi magre (Kate Moss)
Tutto quel che non si mangia, fa bene alla salute (Guido Ceronetti)
L’Indigestione si incarica di predicare la morale allo stomaco (Victor Hugo)
La maniera in cui si digerisce decide quasi sempre del nostro modo di pensare (Voltaire)
Meglio mangiare dietro il leone che accanto allo sciacallo (Daniel Picouly)